Home
> Come leggere il contatore
Imparare a leggere il proprio contatore per acqua Nota:
in caso di difficoltà nella lettura, oppure di non certezza del dato
rilevato, è possibile spedire all'indirizzo info@mdmletture.it una
fotografia digitale del contatore. 1° Esempio:
contatore ad Indice
Nell'esempio a seguire si noti il grafico di un contatore così detto
"Ad Indice". Escludendo a priori gli indicatori di colore rosso (indicatori
di misura relativi solo a litri, decalitri, ed ettolitri) sono visualizzati
gli indicatori di colore NERO predisposti alla misura rispettivamente
di unita di M3, decine di M3.e di centinaia di M3. (come indicato
dal valore impostato vicino ad ogni indicatore). Convalidando il valore
espresso dalla freccina di ogni indicatore si formatterà la lettura
del contatore per acqua -
Nuovi Sistemi e Soluzioni: Clicca
qui e leggi la brochure esplicativa
Esempio:
freccia Indicatore Unita di mc.(x1) = 0
freccia Indicatore Decine di mc.(x10) = 0
freccia Indicatore Centinaia di mc.(x100) = 1
Sarà ora sufficiente allocare, rispettando il loro valore matematico,
i valori determinati dalle freccine per ottenere la lettura del contatore.
La lettura sarà 100
Per le freccine poste a metà tra un numero e l'altro (Es. tra il 7
e 8) Sarà sufficiente prendere la numerazione inferiore
2° Esempio: contatore a Lettura "Diretta"
In questo secondo esempio è raffigurato un contatore per acqua del
tipo detto a "Lettura Diretta".
In questo caso la lettura sarà possibile leggendo semplicemente quanto
formattato nelle caselle indicate sotto (oppure di fianco) al simbolo
M3
La lettura cosi trascritta (00100) sarà, quindi, la lettura del contatore
|
Rilascia letture
Inserimento letture
contatori per Acqua
Rilascia importi
Inserimento IMPORTI
A.C.E.A. (Settore Acque)
Nuovi Sistemi di telelettura
Consulta il documento in formato PDF |